Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Cambia lingua
Main content

White Coat Ceremony 2025: ad Alessandria 82 nuovi camici bianchi

Martedì 25 febbraio 82 studentesse e studenti del terzo anno del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia riceveranno il camice bianco, simbolo del loro ingresso nei reparti ospedalieri per iniziare il tirocinio formativo.

Argomento Studenti

Luogo Polo Didattico Scientifico di Alessandria

Quando 25 Febbraio 2025, 11:00 - 13:00

White Coat Ceremony
Struttura di appartenenza
Ateneo
Dimet
Diss
Scuola di Medicina

“L’Università di Vercelli nel XIII secolo: problemi e metodi”. Un nuovo convegno racconta l'Ateneo delle origini

In continuità con il ciclo di appuntamenti del 2024, continua la riscoperta delle radici profonde della storia universitaria vercellese. Un’intera giornata dedicata all’analisi dell’antico Ateneo che prevede anche una visita guidata all’abbazia di Sant’Andrea.

Argomento Open Campus

Luogo Cripta di S.Andrea

Quando 26 Febbraio 2025, 09:00 - 17:00

L'Università di Vercelli nel XIII secolo
Struttura di appartenenza
Ateneo
Disum

Al DIGSPES il "Seminario di diritto antidiscriminatorio" con docenti ospiti del mondo accademico e forense

Prende avvio il 27 febbraio il "Seminario di Diritto antidiscriminatorio" promosso dalla Cattedra di "Diritto e religione" del Dipartimento di Giurisprudenza, Scienze politiche, economiche e sociali dell'Università del Piemonte Orientale ed in particolare dai docenti Daniele Ferrari e Roberto Mazzola. Il corso prevede lezioni con accademici e professionisti del panorama nazionale e internazionale.

Argomento Scienza e Ricerca

Luogo DIGSPES, Palazzo Borsalino Aule 104 e 105

Quando 27 Febbraio 2025, 09:00 - 27 Marzo 2025, 13:00

Seminario di Diritto antidiscriminatorio, Alessandria dal 27 febbraio al 27 marzo 2025
Struttura di appartenenza
Ateneo
Digspes

UPO e AVO formano i medici del futuro: al via il progetto "Prendersi cura prima di curare"

AVO e UPO presentano "Prendersi cura prima di curare", progetto per studenti di Medicina. L'iniziativa si articola nel Corso AVO per volontari, alla 43ª edizione, (1 CFU) e, per 1° e 2° anno, 8 turni in ospedale (2 CFU). Il corso si terrà dall'11 marzo 2025. Info e iscrizioni: info@avonovara.it.

Argomento Open Campus

Luogo Campus Universitario Perrone

Quando 5 Marzo 2025, 16:00 - 19 Marzo 2025, 19:30

PRENDERSI CURA PRIMA DI CURARE
Struttura di appartenenza
Ateneo
Dimet
Diss
Scuola di Medicina

"Alcide De Gasperi - Attualità di pensiero e di azione", la prima conferenza del ciclo "Le radici della Repubblica"

L'evento si aprirà con la lezione introduttiva del professor Giuseppe Tognon, presidente della Fondazione Trentina "Alcide De Gasperi" e dell’Edizione nazionale dell'epistolario di De Gasperi, a cui seguirà l'intervento del dottor Giovanni Antonio Cerutti, direttore della Fondazione Marazza. Il dibattito è condotto dal direttore del DISEI Massimo Cavino e da Paolo Cattaneo, presidente dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara”

Argomento Open Campus

Luogo Auditorium "G. Cattaneo" - Campus Perrone

Quando 25 Febbraio 2025, 15:00 - 17:00

Le Radici della Repubblica
Struttura di appartenenza
Ateneo
Disei
Scuola di Medicina

Al DISSTE arriva il Master in Scienze criminologiche: si potrà presentare la domanda di ammissione fino al 27 marzo

Il nuovo percorso formativo costituisce un’opportunità per chi desidera formarsi in un settore in continua evoluzione e intraprendere una carriera nel mondo della criminologia, approfondendo anche temi d’attualità quali la Green criminology

Argomento Open Campus

Data di pubblicazione 18 Febbraio 2025

Prima edizione del Master in Scienze criminologiche

Diritto e produzione del riso nell'Antropocene: il contributo di UPO alla conferenza SNLS di Berna

Rossana Pennazio, ricercatrice UPO, ha presentato il paper "Rules and practices in rice production in Piedmont: legal and anthropological aspects" alla conferenza "Law and/in the Anthropocene" a Berna. Il lavoro, co-firmato con la professoressa Lombardi e i professori Porporato e Aimerito, dà rilevanza internazionale al progetto INNOVARISI, che studia modelli di gestione innovativi per gli ecosistemi risicoli.

Argomento Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 18 Febbraio 2025

 Rossana Pennazio

Le studentesse e gli studenti UPO al CERN di Ginevra

Le studentesse e gli studenti del corso di studi in Fisica applicata, insieme ai docenti Mario Sitta, Daniele Panzieri, Luciano Ramello e Marta Ruspa, sono stati i protagonisti di una visita al CERN di Ginevra. Cinque giorni dedicati a seminari, esperimenti e alla divulgazione scientifica in un'istituzione di ricerca riconosciuta a livello mondiale.

Argomento Studenti

Data di pubblicazione 18 Febbraio 2025

Le studentesse e gli studenti del Corso di Studi in Fisica applicata presso i laboratori del CERN di Ginevra