Orario delle lezioni
Corso Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera a.a. 2023/2024
Corso Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera a.a. 2023/2024
Il dottorato forma esperti nell'analisi critica di sistemi culturali e istituzionali come ecosistemi complessi, con focus su sostenibilità, diritti, storia e linguaggi. Grazie al PNRR, l'UPO e la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria collaborano per lo lo svolgimento di parte dell’attività di ricerca, analizzando le trasformazioni storiche del litorale ligure, le dinamiche di gestione degli ecosistemi costieri e delle spiagge.
Argomento Open Campus
Data di pubblicazione 12 Dicembre 2024
Il gruppo di lavoro sull'Open Access UPO e il gruppo di lavoro sull'Open Access INAIL organizzano un webinar per promuovere le pratiche della scienza aperta nell'ambito della ricerca per accrescere forme di collaborazione, rendere fruibile il sapere scientifico, aumentare l’impatto dell’attività scientifica dei ricercatori.
Argomento Vita da UPO
Luogo Online
Quando 16 Dicembre 2024, 14:00 - 15:30
Il rettore Menico Rizzi e il sindaco Roberto Scheda hanno firmato il contratto di comodato d'uso gratuito: le strutture dell'Ex Mattatoio Comunale ospiteranno aule, laboratori e uffici per il Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la transizione ecologica.
Argomento Vita da UPO
Data di pubblicazione 11 Dicembre 2024
Grazie alle ricerche svolte nei laboratori UPO è ora possibile tracciare in maniera analitica e inequivocabile la provenienza e l’origine dei Tartufi bianchi pregiati dell'Alto Monferrato, con ricadute potenzialmente enormi per i comuni del territorio che potranno dare forte impulso a programmi di turismo enogastronomico dedicati a una platea internazionale. La ricerca promette di avere effetti importanti anche sul valore commerciale di questa particolare tipologia di tartufo.
Argomento Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 09 Dicembre 2024
Il 4 dicembre 2024 l’Università del Piemonte Orientale ha ricevuto il premio Caring Company 2025 promosso da LIFEED®, società di Education Technology che promuove lo sviluppo e la sostenibilità del capitale umano. Il riconoscimento sottolinea l’impegno dell’Ateneo nella valorizzazione del potenziale delle persone.
Argomento Vita da UPO
Data di pubblicazione 11 Dicembre 2024
Stefania Cerutti e Stefania Benetti hanno rappresentato il DISSTE al convegno della Società di studi geografici. Il turismo industriale sostenibile del Verbano Cusio Ossola è stato al centro dell’intervento della professoressa Cerutti, mentre la dottoressa Benetti ha coordinato sessioni sulla transizione energetica e sugli approcci creativi nella ricerca geografica.
Argomento Open Campus
Data di pubblicazione 10 Dicembre 2024
Il professor Letta terrà una prolusione dal titolo "Il rapporto sul futuro del mercato unico dell’Unione europea - Il valore della conoscenza e il ruolo delle università". La Cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2024-2025 dell’Università del Piemonte Orientale si terrà giovedì 13 febbraio 2025, presso il Teatro Civico di Vercelli.
Argomento Vita da UPO
Luogo Online - Teatro Civico di Vercelli
Quando 13 Febbraio 2025, 11:00 - 13:00
La XIV Giornata IRCAD è dedicata alla promozione e alla diffusione della conoscenza e della ricerca sulle malattie autoimmuni condotta presso i centri clinici e nei laboratori del CAAD, il Centro Interdisciplinare di Ricerca sulle Malattie Autoimmuni dell’Università del Piemonte Orientale. Appuntamento il 13 dicembre, a Novara, nelle strutture UPO di Corso Trieste 15/A.
Argomento Open Campus
Luogo CAAD Centro Interdisciplinare di Ricerca sulle Malattie Autoimmuni
Quando 13 Dicembre 2024, 14:00 - 17:30
Pubblicata la classifica mondiale degli scienziati con livello più elevato di produttività scientifica. 39 i docenti, ricercatori e ricercatrici UPO presenti nella graduatoria.
Argomento Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 10 Dicembre 2024